Dott.ssa
Lara Naletto
MEDICO SPECIALISTA IN ENDOCRINOLOGIA
OSPEDALE VILLA SALUS
Via Terraglio, 114 – 30174 Mestre Venezia
tell.: +39 041 290 6411
PUNTO MEDICO SRL
Via Borgo Padova 106/1
35012, Camposampiero (PD)
tell.: +39 049 9300666
PUNTO MEDICO NOALE
via De Pol 5 30033
Noale (VE)
tell.: +39 041 5801702
PUNTO MEDICO BRENTA SRL
Viale Europa 2 35010
Carmignano di Brenta (PD)
tell.: +39 049 0991202
via Roma 230, 30038 Spinea (VE)
tell.: +39 041.994833
Formazione
Iscritta all’Ordine dei Medici e Chirurghi della Provincia di Padova n 11704. Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2016 presso l’Università degli studi di Padova. Ha conseguito la specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo presso l’Università degli studi di Firenze con voto 70 /70 con lode. Attraverso corsi di aggiornamento, congressi, tirocini e tesi si è dedicata ad approfondire temi inerenti le patologie surrenaliche, la diabetologia e l’andrologia.
Durante la sua formazione ha potuto collaborare con esperti di livello internazionale nell’ambito dell’endocrinologia, del metabolismo osteometabolico, dell’andrologia e della diabetologia. Queste esperienze le hanno permesso di sviluppare un approccio completo e personalizzato al paziente.
Ha approfondito le tecniche diagnostiche seguendo corsi di ecografia internistica, ecografia tiroidea e andrologica. Ha partecipato a numerose conferenze nazionali ed è autrice di pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.
Membro della Commissione Editoriale dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME) e socio European Society of Endocrinology (ESE)
Visite ed esami che puoi prenotare
Visita endocrinologica
Visita diabetologica
Valutazione metaboliche per obesità/sovrappeso
Visita osteo-metaboliche
Ecografia testicolare
Ecografia del capo e del collo

FAQ
Domande frequenti
Quando pensare a un problema tiroideo?
Un’alterazione della funzione tiroidea può portare a stanchezza, difficoltà dell’attenzione, irritabilità, deflessione dell’umore, cardiopalmo, intolleranza al caldo o al freddo, variazione del peso corporeo non associato a cambiamenti dietetici o di stile di vita. In alcuni casi può esserci dolore nella regione anteriore del collo o aumento dimensionale della tiroide.
In questi casi, dopo consulto con il medico di fiducia, può essere utile un controllo degli ormoni tiroidei e/o un ecografia tiroidea.
Tiroide e Iodio: Quanto e come assumerlo
Un corretto apporto di iodio (circa 150 mcg/die per gli adulti, 220 mcg/die per le donne in gravidanza e 290 mcg/die durante l’allattamento) è fondamentale per il corretto funzionamento della tiroide. Le fonti alimentari più comuni di iodio includono sale iodato (ogni grammo di sale contiene circa 30 mcg di iodio), frutti di mare, pesce e alghe; in misura minore latte, uova e carne. Una dieta bilanciata garantisce per cui un corretto apporto di iodio senza necessità di supplementazione, da valutare invece in gravidanza e allattamento.
In caso di ipertiroidismo e presenza di noduli tiroidei è consigliato invece limitare l’assunzione di sale iodato e porre attenzione a fonti di iodio esterne (esami con mezzi di contrasto, trattamenti estetici o terapie farmacologiche) in quanto potrebbero indurre un’eccessiva stimolazione della ghiandola tiroidea.
Ipertensione arteriosa: Quando fare indagini ormonali
• pressione alta presente prima dei 40 anni
• ipertensione e familiari di primo grado con pressione alta prima dei 40 anni
• familiarità per patologie cerebrovascolari in età giovanile
• PA > 140/90 mmHg nonostante terapia con 3 farmaci antiipertensivi (incluso un diuretico)
• Pressione alta associata a potassio basso o apnee notturne
• Copresenza di palpitazioni , cefalea, sudorazione importante e ansia
Irregolarità mestruale: Quando preoccuparsi?
Con il termine amenorrea invece si intende l’assenza del primo ciclo mestruale (menarca) dopo i 15 anni o l’assenza di mestruazioni per un periodo superiore ai 6 mesi.
In questi casi è utile unitamente a una valutazione ginecologica anche una valutazione endocrinologica per escludere patologie alla base di queste alterazioni.
Acne: Problema ormonale?
Deriva da una eccessiva produzione di sebo con ostruzione del follicolo pilifero e cheratosi, promosso da con alti livelli di androgeni e colonizzazione batterica dei follicoli (Proponibacterium acnes).
La presenza di acne nel sesso femminile in particolare se associato ad aumento della peluria può essere dovuto a un sbilanciamento degli ormoni sessuali per cui è consigliabile una valutazione specialistica.
Disfunzione sessuale: Quali sono le cause possibili?
Quando si parla di infertilità
Nel caso di mancato concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti frequenti (2-3 volte a settimana) si parla di infertilità. In questo caso sono consigliati accertamenti in entrambi i partner effettuando indagine ginecologiche/endocrinologiche nella donna e valutazione andrologica (con spermiogramma) nell’uomo.
Contatti
Punto Medico Noale
Punto Medico srl
Via Borgo Padova 106/1 – 35012 Camposampiero (PD)
Punto Medico Brenta srl
Viale Europa 2 – 35010 Carmignano di Brenta (PD)
Centro Clinico Chimico
Via Roma 230– 30038 Spinea (VE)
Ospedale Villa Salus
Via Terraglio, 114 - 30174 Mestre Venezia
Navigazione
Di cosa mi occupo
Informazioni utili
Domande frequenti
Contatti